da oltre 2000 anni…

Gli antenati degli odierni grafologi hanno più di duemila anni. Alcune osservazioni sul rapporto tra scrittura e personalità si trovano infatti già nelle opere di autori dell’antichità in Cina, in India, in Grecia con Aristotele e a Roma con Svetonio. Il vero progenitore di questa disciplina, però, arriva solo nel Seicento: è Camillo Baldo, professore…

A proposito di disgrafia

Intervenire per correggere la disgrafia è possibile e consigliato. Attraverso l’analisi della scrittura, l’esperto grafologo può intervenire per aiutare il soggetto disgrafico a migliorare la propria espressività. Mentre le caratteristiche della disgrafia sono ben conosciute, non è sempre altrettanto semplice determinarne le cause. Lo illustra bene questo brano, tratto dall’interessante volume di Alessandra Venturelli, Il…

La Firma

Da alcuni ritrovamenti di graffiti rinvenuti su terrecotte e corni è possibile affermare che sin dall’età delle pietra si è sentita l’esigenza di un’espressione identificativa individuale: la firma. L’utilizzo di allora, sembra volgere al riconoscimento della proprietà: dal bestiame alla merce. La firma oggi è l’espressione massima per rappresentare la propria identità. Con questo insieme…