Ipnosi – Grafologia

Domenica 10 novembre, la sede A.G.I. di Milano ha ospitato il seminario “Ipnosi – Grafologia”, tenuto dal prof. Fabio Carbonari.Secondo il relatore, domenica si è aperto un nuovo capitolo che segnerà il futuro della grafologia.Sgombriamo il campo dai preconcetti: l’ipnotista non nulla ha a che vedere con i teatranti del settore che talvolta si esibiscono…

Le neuroscienze e la grafologia ci aiutano a capire

Lo scorso fine settimana sabato 22 e domenica 23 marzo, si è tenuto a Torino il seminario: “Scegliere la vita che ci tocca“. Corpo, cervello, mente in un intreccio dinamico che vede omeostasi, neurotrasmettitori e congnitività, orientarci nelle scelte. La dott.ssa Antonella Roggero, ci ha mostrato come sollecitare una lettura delle esperienze funzionali all’integrazione dell’accaduto…

Te lo dico colorando

Bologna 4 maggio 2014, la dottoressa Cecilia Rinaldi, era la relatrice della giornata di formazione, organizzata da AED, che ha illustrato con l’ausilio di disegni e scritture di bambini l’importanza del colore, sia come supporto alla figura del rieducatore della scrittura, e del grafologo. Non si può parlare di colore senza citare Max Luscher, psicoterapeuta…

da oltre 2000 anni…

Gli antenati degli odierni grafologi hanno più di duemila anni. Alcune osservazioni sul rapporto tra scrittura e personalità si trovano infatti già nelle opere di autori dell’antichità in Cina, in India, in Grecia con Aristotele e a Roma con Svetonio. Il vero progenitore di questa disciplina, però, arriva solo nel Seicento: è Camillo Baldo, professore…

A proposito di disgrafia

Intervenire per correggere la disgrafia è possibile e consigliato. Attraverso l’analisi della scrittura, l’esperto grafologo può intervenire per aiutare il soggetto disgrafico a migliorare la propria espressività. Mentre le caratteristiche della disgrafia sono ben conosciute, non è sempre altrettanto semplice determinarne le cause. Lo illustra bene questo brano, tratto dall’interessante volume di Alessandra Venturelli, Il…

La Firma

Da alcuni ritrovamenti di graffiti rinvenuti su terrecotte e corni è possibile affermare che sin dall’età delle pietra si è sentita l’esigenza di un’espressione identificativa individuale: la firma. L’utilizzo di allora, sembra volgere al riconoscimento della proprietà: dal bestiame alla merce. La firma oggi è l’espressione massima per rappresentare la propria identità. Con questo insieme…